GeoStudio FLOW + 3D FLOW
GeoStudio FLOW è un pacchetto software multifisico a elementi finiti 2D per la modellazione di problemi di protezione ambientale, flusso delle acque sotterranee, clima e congelamento del terreno. Sono incluse le potenti funzioni disponibili in SEEP/W, TEMP/W, CTRAN/W e AIR/W, che consentono di simulare semplici problemi di sola saturazione, allo stato stazionario, fino a scenari complessi che richiedono l’accoppiamento della fisica dell’acqua, del calore, dei gas e/o dei soluti.
GeoStudio 3D FLOW estende questo pacchetto di modellazione per simulare nella terza dimensione con le opzioni di analisi SEEP3D, TEMP3D, CTRAN3D e AIR3D. È incluso anche BUILD3D, lo strumento di creazione di geometrie basate sulle caratteristiche di GeoStudio, che consente di costruire modelli 3D complessi.


Combinate GeoStudio FLOW con 3D FLOW per soddisfare tutte le vostre esigenze di modellazione multidimensionale.
Adalta è Rivenditore Unico per l’Italia di GeoSlope GeoStudio 3D FLOW. Richiesta quotazione…
Perché scegliere GeoStudio 3D FLOW

Integrazione perfetta
L’integrazione tra i prodotti consente di simulare scenari complessi e completamente accoppiati. Ad esempio, TEMP/W può essere completamente integrato con SEEP/W e AIR/W per considerare la convezione forzata attraverso le acque sotterranee e/o il flusso d’aria. Questa integrazione è inclusa in entrambi i pacchetti FLOW 2D e 3D, consentendo di simulare la multifisica in tutte le dimensioni.

Proprietà dei materiali
Sia GeoStudio FLOW che 3D FLOW utilizzano le stesse proprietà materiali note di SEEP/W, TEMP/W, CTRAN/W e AIR/W. Ciò consente di considerare formulazioni sia sature che insature, compreso il trasferimento di aria e gas in doppia fase.

Condizioni limite
Nei pacchetti GeoStudio FLOW e GeoStudio 3D FLOW sono disponibili numerose opzioni di condizioni limite. I dati di campo o le relazioni funzionali specificate dall’utente possono essere utilizzati per definire idrografi, fluttuazioni del serbatoio, termosifone, trasferimento di calore convettivo, fattore n e molte altre condizioni limite.

Interazioni
Clima-terrestre
Analizzare i problemi che comportano un abbinamento tra le condizioni climatiche e la risposta idraulica e termica del terreno in SEEP/W e TEMP/W, utilizzando le condizioni limite dell’interazione clima terrestre e del bilancio energetico superficiale. Considerate l’intrappolamento di aria o gas nel terreno aggiungendo AIR/W e CTRAN/W.
Soluzioni
GeoStudio FLOW e GeoStudio 3D FLOW possono analizzare la maggior parte dei problemi ambientali, delle acque sotterranee o geotermici.

Tutela dell’ambiente
Risolvete i problemi legati alla chiusura dei siti minerari e delle discariche, al trasporto e alla bonifica dei contaminanti e alla progettazione e al funzionamento delle miniere che riducono al minimo l’impatto sull’ambiente. GeoStudio FLOW e GeoStudio 3D FLOW consentono di simulare diversi livelli di complessità, compresi processi stazionari e transitori o l’accoppiamento di flussi di calore, gas e acqua con analisi del trasporto di contaminanti.

Acque sotterranee
Le acque sotterranee rappresentano una fonte significativa di acqua dolce nel mondo, rendendo importante la gestione di queste risorse. GeoStudio FLOW e GeoStudio 3D FLOW possono essere utilizzati per simulare il comportamento idrogeologico di un sistema di acque sotterranee sia in condizioni stazionarie a lungo termine che in condizioni dinamiche e transitorie.

Il congelamento del suolo e il cambiamento climatico
La risposta termica del terreno può essere una delle principali preoccupazioni per molti problemi di ingegneria e scienze della terra, tra cui la degradazione del permafrost a causa di costruzioni o cambiamenti climatici, il congelamento artificiale del terreno durante le attività di costruzione e l’effetto del trasferimento di calore convettivo sulle prestazioni dei terrapieni o della copertura del suolo. GeoStudio FLOW e GeoStudio 3D FLOW possono considerare il trasferimento di calore con cambiamento di fase, per conduzione e convezione.

Idrologia della zona di vadose
La comprensione del flusso nella zona vadosa può essere impegnativa a causa dei processi complessi e delle interazioni in prossimità della superficie del suolo dovute al clima e alla vegetazione. Il solutore multifisico di GeoStudio è in grado di accoppiare senza problemi i processi di trasporto della massa e del calore necessari per i progetti, tra cui la progettazione di coperture del suolo per i rifiuti delle miniere o delle municipalità.
Esempi illustrativi
Download GeoStudio to view GSZ files

Caesium 137 Transport
Caesium-137 (Cs-137) is an anthropogenic radioactive isotope formed as a product of nuclear fission. The objective of this example is to analyze Cs-137 transport into an unconfined aquifer using CTRAN/W. The effect of adsorption and decay on solute concentrations and mass discharge is highlighted.

Dewatering – Deep well systems
This example illustrates how to model deep well systems in three-dimensional environments, and verifies the water-flow formulation against a well-known benchmark. In so doing, the example discusses a specific deep well system, and provides insight into an approach for modeling pumping wells.

Duct-ventilated embankment
The influence of a duct-ventilated embankment on the thermal response of a permafrost foundation is simulated using TEMP3D. A conventional embankment is also simulated for comparison purposes.

Design of a soil vapor barrier
This example demonstrates the simulation of a cover system with a moisture retaining layer under three different climate and vegetation scenarios.