Tecnologie Wolfram On the Road 2025
SEMINARI TECNICI GRATUITI SU MATHEMATICA E LE TECNOLOGIE WOLFRAM
Evento aperto a docenti, ricercatori, studenti, responsabili R&D, data scientist, …
Brescia 4 Febbraio | Milano 5 Febbraio
Descrizione
Wolfram è una società di sviluppo software che da più di 30 anni opera sulle frontiere della conoscenza, del calcolo tecnico scientifico e della computazione.
Ha perseguito la visione di lungo termine dello sviluppo di tecnologie e strumenti che riconoscono il calcolo come forza sempre più centrale nella società tecnologica del terzo millennio.
Le tecnologie Wolfram offrono un ambiente di sviluppo con la piena integrazione della computazione nell’intero flusso di lavoro.
Durante i seminari tecnici gratuiti verranno presentate in presenza importanti caratteristiche e i punti di forza della più recente versione delle Tecnologie Wolfram, e in particolare di Mathematica e System Modeler.
Evento aperto a docenti, ricercatori, studenti, responsabili R&D, data scientist, …
I temi che verranno approfonditi:
- Mathematica per la didattica, la ricerca e lo sviluppo
- Wolfram Language per applicazioni di calcolo e data analytics
- Visualizzazione e grafica avanzate
- Computational Notebooks e soluzioni cloud per la gestione dell’ambiente di lavoro
- Modellazione fisica e simulazione con System Modeler
Non puoi mancare se sei interessato a:
- Scoprire le tecnologie dell’ecosistema Wolfram
- Migliorare e rendere più fruttuoso l’insegnamento
- Automatizzare e ottimizzare il processo di R & S
- Produrre articoli e report tecnici di elevata qualità
- Implementare robusti strumenti per l’analisi dati
- Utilizzare una soluzione software “all in one” per risolvere i più complessi problemi scientifici e tecnici
- Scambiare idee e porre quesiti a utenti e tecnici della comunità Wolfram
Prossimi eventi On the Road
Scarica la Locandina PDF dell’evento di tuo interesse e condividila con i colleghi!
Università degli Studi di Brescia
Dip. Economia e Management
Martedì 4 Febbraio
h 14.30 – 17.00
Via S. Faustino, 74/b – 25122 Brescia
Sala Biblioteca
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Fisica
Mercoledì 5 Febbraio
h 14.00 – 16.30
Via Celoria 16 – 20133 Milano
Aula Consiglio