Mercoledì 19 luglio proponiamo i primi due webinar gratuiti in italiano dedicati alla didattica e ricerca con Mathematica e le Tecnologie Wolfram in specifiche aree scientifiche.
I benefici della computazione, inizialmente utilizzata in alcune aree come matematica e fisica, sono stati trasferiti a tutte le altre discipline in modo da ampliare le opportunità e creare curricula innovativi.
- Economia teorica e applicata
Le Tecnologie Wolfram forniscono ai ricercatori e agli studenti potenti strumenti per interagire direttamente con i dati economici ed eseguire calcoli e simulazioni e applicare il moderno pensiero quantitativo e computazionale, oltre che a supportare le più recenti finanza quantitativa, data science, machine learning e analisi del business. - Ingegneria teorica e applicata
Da calcoli per esercitazioni a progetti del mondo reale, i ricercatori e gli studenti possono utilizzare gli strumenti Wolfram, con la loro ricchezza di conoscenze integrate, algoritmi e connettività dei dispositivi, in tutte le aree dell’ingegneria, nell’High Performance Computing e nell’Internet of Things.
Inoltre, giovedì 20 luglio verranno riproposti i webinar più seguiti sui primi passi per utilizzare Mathematica, il processo di analisi dati e la Didattica con le tecnologie Desktop e Cloud.
I webinar sono presentati da un membro dello staff tecnico Adalta – Divisione Wolfram.