Mathematica e Tecnologie Wolfram

Webinar in italiano | DICEMBRE 2025

Descrizione

I webinar in italiano proposti da Adalta sono introduttivi dei diversi argomenti e la finalità principale è quella di illustrare con semplicità le potenzialità delle Tecnologie Wolfram e del software principale Wolfram Mathematica in merito all’argomento stesso.


Lista eventi

Mercoledì 17 Dicembre

Apri tutte le descrizioni…

W4.1 – I primi 60 minuti

h 9.15 – 10.30

Il seminario presenta numerose funzionalità di base, dal punto di vista sia dell’interfaccia (front end, notebook e celle) che del kernel (sintassi ed elementi di base per il calcolo), indispensabili per imparare a dialogare con Mathematica e sfruttare al meglio gli automatismi che lo rendono uno strumenti a elevate prestazioni in qualsiasi settore della ricerca e sviluppo tecnico-scientifico. Le recenti versioni hanno integrato numerose nuove funzionalità a livello di interfaccia, rendendola molto più flessibile e versatile. Si possono eseguire comandi in diversi altri ambienti e linguaggi, si possono impostare notebook predefiniti per l’uso di LLM (l’interfaccia linguistica dei chatbot come ChatGPT basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico), si possono sfruttare funzionalità di interpretazione del linguaggio naturale o sistemi intelligenti di tracciamento degli input per condurre operazioni di calcolo anche senza scrivere direttamente le istruzioni del linguaggio.
Il seminario illustra le principali regole per iniziare a lavorare con Mathematica e riuscire in pochi semplici passi a scrivere i propri input e imparare a consultare le innumerevoli guide e tutorial inclusi nel Documentation Center.

W1.1 – Import e Analisi dei dati.
Data Science con le Tecnologie Wolfram e Mathematica

h 10.30 – 11.50

In qualsiasi caso di data analysis o sperimentazione di modello di analisi una parte fondamentale è la gestione dei dati che intervengono nello studio. L’inserimento dei dati, il pre-processing e il salvataggio dei dati sono passi fondamentali anche se preliminarI rispetto all’analisi e al calcolo.
Mathematica e le Tecnologie Wolfram offrono una pluralità di tecniche per gestire l’inserimento dei dati nel modello di calcolo, oltre ad offrire una ricca ed unica raccolta di dati gratuiti che vanno spesso a completare i dati sperimentali propri dell’utente.
Nel webinar, aggiornato alla versione più recente di Mathematica sono riportati esempi di come gestire sia la fase di inserimento di dati esterni, attraverso funzioni di import o connessione diretta con sorgenti esterne, sia la fase di pre-processing ossia alcune tecniche di elaborazione preliminare dei dati che consentono l’estrazione di particolari features, ad esempio nel caso delle immagini o delle liste di dati gestibili con strumenti di machine learning per la catalogazione dei valori secondo categorie predefinite. Si mostreranno anche alcune modalità di gestione dei dati, attraverso funzioni native che consentono di impostare strutture dati di maggiore interesse come le liste, i dataset o gli array associativi.
Infine saranno anche mostrate le caratteristiche uniche della Wolfram Knowledgebase, una ricca collezione di dati strutturati in Entity che consentono di arricchire i modelli di calcolo con dati sistematizzati e aggiornati costantemente, appartenenti a svariati domini di conoscenza.

W1.2 – Grafica, Visualizzazione e Reportistica.
Data Science con le Tecnologie Wolfram e Mathematica

h 11.50 – 13.00

La rappresentazione dei dati è parte integrante dell’analisi, sia durante l’elaborazione del modello sia in fase finale quando si sintetizzano e si riportano i risultati anche per condividerli con il proprio pubblico di riferimento.
Le funzionalità di Mathematica e delle Tecnologie Wolfram consentono di avere una vastissima gamma di funzioni di grafica, altamente personalizzabili per ottenere grafici complessi e con uno standard grafico di elevata qualità. Inoltre, grazie alle funzionalità del Frontend e dell’ambiente interattivo dei Computational Notebooks si possono realizzare visualizzazioni dinamiche ed interattive che consentono di esplorare l’andamento del modello di calcolo contemporaneamente alla visualizzazione degli effetti che la variazione di parametri produce sul modello stesso.
Anche la reportistica, sia gestita internamente come presentazione, sia nel caso di esportazione verso formati standard quali PDF, HTML o tramite funzioni di accesso al WolframCloud, è un elemento caratteristico dell’ambiente Mathematica, che permette di condividere i risultati della propria analisi in diverse modalità e con la possibilità di mantenere le visualizzazioni dinamiche ed interattive anche nei report esportati.
Nel webinar saranno mostrati esempi di funzioni di Manipulate e Dynamic, Plot, Graphics, GenerateReport, CloudDeply, WolframAlpha e LLM con motore ChatGPT, oltre a numerose altre funzioni relative agli argomenti esposti.

W5.1 – Ingegneria teorica e applicata.
Didattica e Ricerca con Mathematica e le Tecnologie Wolfram

h 14.00 – 15.20

Mathematica insieme alle altre tecnologie Wolfram, ad esempio System Modeler, rappresenta una soluzione unificata per la ricerca e l’insegnamento in ambito ingegneristico. I numerosi pacchetti di funzioni ad hoc (meccanica dei fluidi, FED, PDE ed elementi finiti, analisi di Fourier, cinematica, sistemi di controllo, analisi dei modelli, apprendimento automatico, analisi dell’affidabilità, analisi wavelet, statistica, ottimizzazione, analisi dei segnali, processi aleatori, ecc.) consentono di coprire un’ampia gamma di settori applicativi permettendo di applicare modelli sperimentali ed eseguire calcoli anche complessi, sia in numerico che simbolico. Grazie all’ambiente di lavoro evoluto (il front end) è possibile contestualmente creare rappresentazioni grafiche dinamiche, report automatici o esportare dati e documenti in diversi modi. La sua elevata integrabilità con altri applicativi e linguaggi rende Mathematica un elemento chiave nel contesto delle tecnologie hardware e software dell’utente, in grado di rispondente a tutte le esigenze più importanti in qualsiasi ambito ingegneristico.
Infine in ambito di didattica la vasta gamma di funzioni e la presenza di interfacce dinamiche sono caratteristiche uniche che permettono allo studente di esplorare l’andamento di qualsiasi fenomeno tramite interazioni con parametri e variabili in gioco nel sistema in esame.
Il seminario presenta alcuni esempi operativi e funzionalità specifiche per le Scienze Ingegneristiche, oltre ad una panoramica generale sulle funzionalità di base dell’ambiente Mathematica e l’integrazione con System Modeler, il software Wolfram per la modellazione fisica e la simulazione di sistemi.

W5.7 – Scienze Sociali teoriche e applicate.
Didattica e Ricerca con Mathematica e le Tecnologie Wolfram

h 15.20 – 16.40

Questo webinar offre una panoramica approfondita su come Mathematica e l’ecosistema di tecnologie Wolfram possano costituire una soluzione unificata e potente per la ricerca e la didattica nelle scienze sociali, sia in ambito teorico che applicato. Attraverso esempi concreti e casi d’uso, verranno illustrati strumenti avanzati per l’analisi testuale, il calcolo e la visualizzazione di reti sociali, e l’accesso a un’ampia gamma di dataset pronti all’uso, organizzati e facilmente elaborabili. Questi includono dati su finanza e socioeconomia, media e cultura, storia e geografia, permettendo di affrontare con rapidità e precisione progetti di analisi e ricerca complessi.
I partecipanti scopriranno come integrare nei propri flussi di lavoro funzionalità di esplorazione e modellazione dei dati, sviluppo di materiali didattici interattivi e creazione di progetti di ricerca innovativi. Saranno inoltre presentate strategie e strumenti per migliorare la produttività e la qualità dei risultati, dalla fase di acquisizione dei dati fino alla comunicazione visuale e interattiva degli esiti.
Alcune funzioni che verranno illustrate: TextCases per l’analisi testuale e l’estrazione di entità specifiche da testi; WordCloud per creare rappresentazioni visive di frequenze di parole in testi; SocialMediaData per accedere e analizzare dati provenienti dai social media; GraphPlot per visualizzare e analizzare le reti sociali; EntityValue per accedere a dati strutturati su entità come paesi, città, eventi storici, ecc.; TimeSeriesModelFit per l’analisi delle serie temporali, utile per studi sociologici e finanziari; GeoGraphics per creare mappe geografiche e analizzare dati spaziali; NaturalLanguageProcessing per l’analisi del linguaggio naturale; Dataset per manipolare e analizzare set di dati in modo efficiente.
Un’occasione per esplorare le potenzialità del sistema Wolfram nel supportare l’insegnamento, stimolare l’apprendimento e accelerare il progresso della ricerca nelle scienze sociali.

Giovedì 18 Dicembre

Apri tutte le descrizioni…

W4.2 – Lo sviluppo di applicazioni con Wolfram Language

h 09.15 – 10.30

Il Wolfram Language è la componente centrale dell’universo delle tecnologie Wolfram: consente di sfruttare appieno tutta la potenza di calcolo e la conoscenza algoritmica e scientifica delle librerie di calcolo; permette di integrare risorse esterne attraverso numerosi tool e driver di comunicazione con altri linguaggi; è alla base di tutte le funzionalità gestite dal front end per abilitare interfacce utente semplificate e fortemente intuitive, ricche di elementi dinamici ed interattivi.
Nel seminario vengono introdotte le regole fondamentali del Wolfram Language, passaggio obbligatorio per chiunque, semplice utente o esperto programmatore, voglia risolvere tutte le problematiche legate al proprio lavoro di analisi o calcolo tecnico scientifico. Non serve essere capaci di sviluppare complessi algoritmi, ma serve avere quella conoscenza di base per dialogare con il Wolfram Language nel modo corretto, ed accedere così alle molteplici risorse Wolfram che esso abilita.

Iscrizione

W4.3 – Modellizzazione e Simulazione con System Modeler e Mathematica

h 10.30 – 11.50

Wolfram System Modeler è un ambiente di modellazione e simulazione di nuova generazione, facile da usare, per sistemi cyber-fisici. L’interfaccia dedicata alla modellizzazione è basata sulla tecnica drag and drop che consente di comporre qualsiasi modello a partire dall’ampia selezione di librerie di modellazione integrate ed espandibili. Consente di costruire modelli multidominio e ibridi continuo-discreto, con la possibilità di includere componenti in modalità gerarchica, ossia ogni elemento del modello può essere, a sua volta, un modello precedentemente salvato nella libreria.
La sua completa integrazione con il Wolfram Mathematica consente di aggiungere la potenza del Wolfram Language e delle numerose funzionalità di calcolo verticale presenti, quali il calcolo delle probabilità, il machine learning e l’intelligenza artificiale, la teoria dei sistemi o l’analisi dei segnali, per citarne alcuni. L’ambiente di simulazione consente di gestire tutti i parametri e le variabili del modello e di interagire con l’esecuzione del modello per osservare l’andamento del fenomeno in esame sotto l’azione di sollecitazioni introdotte in tempo reale. Nelle ultime versioni sono state aggiunte molte funzionalità come l’esportazione in formati standard tipo MSL 4.0, modelli multi-clock, l’analisi dell’incertezza, la calibrazione automatica dei parametri del modello, la misurazione automatica delle performance e della qualità di un sistema. Inoltre sono state aggiunge numerose nuove librerie professionali e dedicate allo studio (model battery-powered systems, aircraft, college mechanical engineering, fluid, college digital electronics, business simulation, ecc).
Il seminario mostra le principali funzionalità dell’ambiente di modellizzazione e di simulazione attraverso l’utilizzo di librerie di esempi disponibili nativamente nel software, oltre a diverse funzionalità di integrazione tra Wolfram Mathematica e System Modeler..

Iscrizione

W2.8 – Modelli e Sistemi Decisionali in ambito industriale

h 11.50 – 13.00

Questo workshop presenta una ampia gamma di esempi di implementazione e risoluzione di problemi decisionali relativi agli ambiti della strategia aziendale, del marketing, della logistica, del project management. Verrà fornita una panoramica completa dell’applicazione delle tecnologie Wolfram per la rappresentazione, la risoluzione, la visualizzazione e l’analisi di problemi decisionali. Verranno illustrate le diverse funzioni disponibili nel Wolfram Language per modellare e risolvere problemi di ottimizzazione lineare e convessa; definire grafi, determinarne le proprietà e ricavare i cammini minimi; costruire interfacce interattive per visualizzare i risultati e valutare la sensitività del modello ai parametri; avere immediato accesso a dati integrati disponibili sul database Wolfram; sfruttare le potenzialità del calcolo simbolico per risolvere in modo efficiente problemi di ottimizzazione di svariata natura, costruendo un flusso di lavoro completo dall’acquisizione del dato al report dell’analisi.

Iscrizione

W2.7 – Applicazioni di Data Analytics per l’Industria 4.0

h 14.00 – 15.20

Questo workshop illustra un progetto applicativo di analisi di dati e gestione delle informazioni derivanti da un sistema produttivo le cui macchine utensili forniscono all’operatore informazioni sullo svolgimento della produzione. Tramite l’acquisizione e l’elaborazione dei dati forniti dall’impianto si vogliono estrapolare informazioni utili per la gestione del processo e per impostare criteri per la manutenzione predittiva.
Verrà illustrata l’ampia gamma di funzionalità offerte dal Wolfram Language per la gestione, l’elaborazione e l’interrogazione delle informazioni. Verranno presentate funzioni integrate per l’analisi statistica di base ed avanzata, metodologie di acquisizione di informazioni a partire da immagini dei pezzi prodotti attraverso l’utilizzo di tecniche di image processing e metrica per immagini, l’implementazione di algoritmi integrati avanzati di Machine Learning per la creazione di conoscenza finalizzata alla manutenzione predittiva.

Iscrizione

Relatore

I webinar Adalta sono presentati da un membro dello staff tecnico Adalta certificato Wolfram Certified Instructors.

Materiale didattico

Il giorno dopo il ciclo di webinar verrà inviato il link per scaricare il materiale didattico utilizzato dal Relatore.

Cosa è necessario

Per visualizzare i webinar è necessario utilizzare un qualsiasi browser web da PC, Tablet o Smartphone con audio attivo e una connessione Internet stabile. Per controllare la connessione: https://support.goto.com/meeting/system-check


Modulo di iscrizione