Webinar Wolfram in italiano
Descrizione
I webinar in italiano proposti da Adalta sono introduttivi dei diversi argomenti e la finalità principale è quella di illustrare con semplicità le potenzialità delle Tecnologie Wolfram e del software principale Wolfram Mathematica in merito all’argomento stesso.
I webinar sono presentati da Wolfram Certified Instructors dello staff tecnico Adalta.
Lista dei prossimi eventi
28 Febbraio | Impresa 4.0
Le Imprese 4.0 necessitano di strumenti affidabili che le aiutino a ottimizzare i processi di data analysis, ricerca e sviluppo, modellizzazione e produzione.
Gli esempi pratici presentati durante i 3 webinar di oggi consentiranno di capire come Mathematica e le Tecnologie Wolfram supportano i processi di innovazione.
I webinar sono a cura dell’Ing Caterina Tribuzi e Ing. Simone Ferrero di Nova Analysis, consulenti per Adalta nello sviluppo di applicativi personalizzati e nell’analisi di problemi complessi in ambito industriale con l’ausilio delle tecnologie Wolfram.
NEW – Aggiornato a v13.2
W2.7 – Applicazioni di Data Analytics per l’Industria 4.0
Analisi di una linea di produzione a stazioni di lavorazione: Manutenzione predittiva, Monitoraggio della qualità, Ricerca delle difettosità
Martedì 28 febbraio h 10.00-11.15
Questo workshop illustra un progetto applicativo di analisi di dati e gestione delle informazioni derivanti da un sistema produttivo le cui macchine utensili forniscono all’operatore informazioni sullo svolgimento della produzione. Tramite l’acquisizione e l’elaborazione dei dati forniti dall’impianto si vogliono estrapolare informazioni utili per la gestione del processo e per impostare criteri per la manutenzione predittiva.
Verrà illustrata l’ampia gamma di funzionalità offerte dal Wolfram Language per la gestione, l’elaborazione e l’interrogazione delle informazioni. Verranno presentate funzioni integrate per l’analisi statistica di base ed avanzata, metodologie di acquisizione di informazioni a partire da immagini dei pezzi prodotti attraverso l’utilizzo di tecniche di image processing e metrica per immagini, l’implementazione di algoritmi integrati avanzati di Machine Learning per la creazione di conoscenza finalizzata alla manutenzione predittiva.
NEW – Aggiornato a v13.2
W2.8 – Modelli e Sistemi Decisionali in ambito industriale
Applicazione di algoritmi di ottimizzazione e ricerca operativa per la gestione di obiettivi e vincoli
Martedì 28 febbraio h 11.30-12.45
Questo workshop presenta una ampia gamma di esempi di implementazione e risoluzione di problemi decisionali relativi agli ambiti della strategia aziendale, del marketing, della logistica, del project management. Verrà fornita una panoramica completa dell’applicazione delle tecnologie Wolfram per la rappresentazione, la risoluzione, la visualizzazione e l’analisi di problemi decisionali. Verranno illustrate le diverse funzioni disponibili nel Wolfram Language per modellare e risolvere problemi di ottimizzazione lineare e convessa; definire grafi, determinarne le proprietà e ricavare i cammini minimi; costruire interfacce interattive per visualizzare i risultati e valutare la sensitività del modello ai parametri; avere immediato accesso a dati integrati disponibili sul database Wolfram; sfruttare le potenzialità del calcolo simbolico per risolvere in modo efficiente problemi di ottimizzazione di svariata natura, costruendo un flusso di lavoro completo dall’acquisizione del dato al report dell’analisi.
NEW – Aggiornato a v13.2
W4.3 – Modellizzazione e Simulazione con SystemModeler 13 e Mathematica 13
Martedì 28 febbraio h 14.30-15.45
Esplorare le caratteristiche principali di SystemModeler, il software per la modellizzazione e la simulazione di ultima generazione. SystemModeler usa componenti simbolici versatili e offre un flusso di lavoro unico e altamente integrato, sostenuto da un ambiente di calcolo estremamente potente (estendibile con Mathematica). Grazie alla progettazione drag-and-drop basata sull’impiego di componenti fornite con ampie librerie predefinite, SystemModeler rende estremamente facile la creazione di modelli per la simulazione di qualsiasi fenomeno, anche in modalità multi-dominio.
Il seminario, di carattere introduttivo, mostra una serie di esempi pratici sia in modalità stand alone sia nella loro interazione con Mathematica.
Verranno presentati i miglioramenti delle più recenti versioni dei software.
01 Marzo | Introduzione al sistema Wolfram
W4.1 – I primi 60 minuti
Mercoledì 1 marzo h 10.00-11.15
Imparare a dialogare con il sistema Mathematica, sia dal punto di vista dell’interfaccia (front end, notebook e celle) sia dal punto di vista del kernel (sintassi ed elementi di base per il calcolo). La sintassi di Mathematica è semplice e intuitiva ma all’inizio è sempre preferibile avere un approccio sistematico e corretto.
Il seminario intende illustrare le principali regole per iniziare a lavorare con Mathematica e riuscire, in pochi semplici passi, a scrivere i propri input e soprattutto imparare a consultare le innumerevoli risorse (guide/tutorial) incluse nel software e spesso accessibili con un semplice clic.
W4.2 – Lo sviluppo di applicazioni con Wolfram Language
Mercoledì 1 marzo h 11.30-12.45
Il Wolfram Language è la componente centrale dell’universo delle tecnologie Wolfram: consente di sfruttare appieno tutta la potenza di calcolo e la conoscenza algoritmica e scientifica delle librerie di calcolo; permette di integrare risorse esterne attraverso numerosi tool e driver di comunicazione con altri linguaggi; è alla base di tutte le funzionalità gestite dal front end per abilitare interfacce utente semplificate e fortemente intuitive, ricche di elementi dinamici ed interattivi.
Nel seminario vengono introdotte le regole fondamentali del Wolfram Language, passaggio obbligatorio per chiunque, semplice utente o esperto programmatore, voglia risolvere tutte le problematiche legate al proprio lavoro di analisi o calcolo tecnico scientifico.
W4.6 – Blockchain e crittografia con le Tecnologie Wolfram
Mercoledì 1 marzo h 14.30-15.45
Le blockchain stanno diventando uno strumento fondamentale per nuovi tipi di economia computazionale, contratti intelligenti, consenso distribuito e applicazioni distribuite. Le tecnologie Wolfram e in particolare Mathematica offrono caratteristiche di utilizzo facile ed intuitivo in lettura e scrittura per le principali blockchain presenti sul mercato (Bitcoin, Ethereum, Cardan, ARK, Tezos e altre). Ci sono funzioni dedicate che consentono di estrarre i dati, ottenere informazioni calcolabili e usarle per applicazioni di analisi, statistiche, data mining, machine learning. Il webinar introduce alcune informazioni preliminari all’impiego delle blockchain e della crittografia e numerosi esempi pratici di utilizzo di funzioni native per gestire dati sulle blockchain.
02 Marzo | Analisi e Rappresentazione dei Dati
I tre webinar di oggi si concentrano sull’universo delle risorse Wolfram dedicate ai dati e alle computazioni e illustrano uno scenario di soluzioni per i principali problemi tipici di un qualsiasi ambito di ricerca applicata e sviluppo, in particolare per processi di data analysis, business intelligence e big data analytics.
W1.1 – L’Universo delle risorse Wolfram: dati e computazioni
Sorgenti dati e gestione dell’informazione
Giovedì 2 marzo h 10.00-11.15
In questo webinar viene spiegato come raccogliere dati dal mondo reale, convertirli in formati compatibili con il sistema di calcolo, effettuare un pre-processing al fine di normalizzare, strutturare, classificare i dati e agevolarne l’analisi. E’ possibile connettere altre applicazioni esterne o utilizzare i driver nativi tramite USB o altre interfacce. Inoltre, il sistema mette a disposizione, in maniera nativa e gratuita, centinaia di banche date con milioni di elementi informativi grezzi e strutturati.
W1.2 – L’Universo delle risorse Wolfram: dati e computazioni
Wolfram Mathematica: l’ambiente ideale per il data analysis
Giovedì 2 marzo h 11.30-13.00
Le Tecnologie Wolfram offrono una gamma sconfinata di algoritmi e solutori in grado di supportare qualsiasi modello matematico.
Grazie alla sua logica simbolica e funzionale, Wolfram Mathematica è in grado di risolvere computazioni anche complesse richiedendo all’utente una conoscenza davvero minima sulle tecniche di risoluzione o sui metodi specifici dei solutori impiegati. In moltissimi casi si dispone di funzioni native in grado di risolvere autonomamente e completamente il problema impostato e in alternativa è possibile scrivere i propri algoritmi secondo vari paradigmi di programmazione, dal funzionale al procedurale e volendo anche l’object oriented. Infine, di grande rilievo la disponibilità di diverse tecniche di approccio al calcolo che consentono di superare eventuali complessità computazionali: calcolo parallelo, GPU computing, compilazione.
W1.3 – L’Universo delle risorse Wolfram: dati e computazioni
Rappresentazione e condivisione dei risultati
Giovedì 2 marzo h 14.30-15.45
L’ambiente di lavoro nativo di Wolfram Mathematica è dotato di molteplici funzionalità di grafica e visualizzazione dei dati.
Il Front End consente di creare, con poche righe di codice, moduli dinamici di rappresentazione dei dati in qualsiasi forma, tabellare, testuale o grafica. La semplicità di utilizzo di tali moduli permette all’utente di concentrarsi sul fenomeno in esame e non disperdere l’attenzione in tecnicismi del codice. Inoltre con pochi ulteriori passaggi è possibile creare report automatici, convertire i documenti in qualsiasi formato standard per lo scambio e la pubblicazione, oppure di distribuisce e condividere il proprio lavoro tramite soluzioni cloud accessibili da qualsiasi dispositivo (computer, tablet o smartphone).
03 Marzo | Wolfram per la Didattica
W2.1 – Didattica con le Tecnologie Wolfram e Wolfram Cloud
Venerdì 3 marzo h 14.30-15.45
L’insieme delle tecnologie Wolfram desktop e cloud, tra cui Mathematica rappresenta la punta di diamante, offre moltissime caratteristiche orientate all’apprendimento e all’insegnamento delle discipline scientifiche e non solo. L’integrazione con numerose banche dati, consultabili sia direttamente con interrogazioni strutturate in Wolfram Language sia tramite la programmazione di oggetti dinamici, consentono di includere elementi informativi a corredo delle proprie lezioni. La presenza di numerose aree di specializzazione, dall’ingegneria all’intelligenza artificiale, alle blockchain, dalla geografia alla macro-economia, alla statistica, ecc., consentono di realizzare e divulgare moduli didattici altamente innovativi e con elevato impatto sui discenti, che trovano più stimolante l’interazione con un sistema dinamico.
Il webinar mostra una serie di funzionalità di forte interesse per la realizzazione di materiale didattico e per l’impiego di Mathematica in ambito educativo-formativo.
W2.9 – Mathematica: La Didattica nelle Scuole Superiori
Venerdì 3 marzo h 15.45-17.00
Mathematica è uno strumento molto potente per supportare la didattica delle Scienze nelle Scuole superiori.
Il webinar è stato preparato dal Prof. Caria Roberto, docente di Matematica e Fisica presso l’ I.I.S. Liceo Scientifico Mariano IV d’Arborea (Oristano). Il Prof. Caria utilizza da molti anni Mathematica per le lezioni e i benefici tratti dal suo utilizzo hanno appieno ripagato il tempo impiegato per apprenderne il funzionamento, sia per il materiale che ha prodotto e i nuovi strumenti che ha potuto creare, sia per l’utilizzo di materiale già pronto che tutti gli utenti di Mathematica hanno a disposizione.
In questo webinar pratico verranno utilizzati gli strumenti di Mathematica per:
» Preparare lezioni da proporre in classe.
» Preparare materiale da distribuire agli studenti.
» Avere un supporto per l’esecuzione di calcoli, creazione di grafici e per la gestione di tutti quegli elementi per cui un aiuto come quello offerto da Mathematica rende una lezione più snella ed efficiente.
» Preparare o correggere esercizi.
Materiale didattico gratuito
Entro 24 ore dal termine del ciclo di webinar verrà inviata una email ai partecipanti per scaricare i notebook utilizzati durante le presentazioni.