Analisi della stabilità dei pendii
SLOPE/W è il software leader per la stabilità dei pendii in terra e in roccia. SLOPE/W è in grado di analizzare efficacemente problemi semplici e complessi per una varietà di forme della superficie di scivolamento, condizioni di pressione dell’acqua di poro, proprietà del terreno e condizioni di carico.
Grazie a questa gamma completa di funzioni, SLOPE/W può essere utilizzato per analizzare quasi tutti i problemi di stabilità dei pendii che si incontrano nei progetti di ingegneria geotecnica, civile e mineraria.
Adalta è Rivenditore Unico per l’Italia di GeoSlope SLOPE/W. Richiesta quotazione…
Caratteristiche principali

Pressione osmotica dell’acqua
La Pore-water pressures può essere definita utilizzando linee piezometriche, funzioni spaziali o i risultati di altre analisi agli elementi finiti di GeoStudio. I valori possono essere visualizzati come contorni sulla geometria per rivelare i valori di PWP utilizzati nell’analisi.

Estrazione rapida
L’analisi del rapid drawdown può essere condotta utilizzando le pressioni dell’acqua di poro definite mediante le linee piezometriche, le analisi transitorie agli elementi finiti di GeoStudio o la tecnica di rapid drawdown a più stadi.

Modelli di materiali
SLOPE/W supporta un elenco completo di modelli di materiali, tra cui Mohr-Coulomb, non drenato, ad alta resistenza, impenetrabile, bilineare, resistenza anisotropa, SHANSEP, Mohr-Coulomb spaziale e altri ancora.

Progettazione allo Stato Limite
La progettazione agli stati limite o la progettazione con fattori di resistenza ai carichi viene gestita specificando fattori parziali sui carichi permanenti/variabili, sui coefficienti sismici, sulle proprietà dei materiali, sugli apporti di armatura e altro ancora.
Soluzioni
SLOPE/W può modellare una vasta gamma di problemi di stabilità.

Eurocode Design Case
SLOPE/W can be used to complete a stability analysis with the objective being to check an ultimate limit state in accordance with various limit state design approaches such as Eurocode 7, Norwegian Standard NS 3480, and British Standard 8006. The stability analysis is completed with partial factors applied to characteristic loads and soil strength parameters.

James Bay Case History
This article looks at the SLOPE/W probabilistic analysis capabilities relative to the James Bay hydroelectric project. It required the construction of fifty kilometers of dykes on soft and sensitive clay. Divergent views were prevalent regarding the selection of safety factors and strength properties. The project has consequently become an important and often-cited case history.

Reinforcement with Anchors
The purpose of this illustrative example is to show how anchors can be used to improve the stability of a system. Features of this simulation include: Spencer analysis method, homogenous material using the Mohr Coulomb soil model, a dry slope with no pore-water pressure, two sloping anchors, and the entry and exit slip surface option.

Stability of an MSE Wall
Mechanically stabilized earth (MSE) walls are structures for retaining the earth under bridges, highways, and waterfront properties, to name a few. Designing a MSE wall requires consideration of the geometric configuration and reinforcement requirement to ensure both internal and external stability.
Il flusso di lavoro intuitivo di SLOPE/W per la modellazione
- Creare l’area di lavoro del problema e le proprietà di analisi
- Disegnare o importare regioni del dominio da un programma CAD
- Definire le proprietà dei materiali e la pressione osmotica dell’acqua
- Definire le condizioni di carico e l’armatura
- Definire una serie di superfici di scorrimento di prova
- Risolvere le analisi
- Visualizzazione delle superfici di scorrimento calcolate come mappa a colori
- Visualizzazione dei dettagli delle superfici di scorrimento, generazione di grafici e report