Analisi del trasferimento d’aria
AIR/W è un potente software agli elementi finiti per la modellazione del trasferimento dell’aria nei rifiuti minerari e in altri mezzi porosi. AIR/W può essere utilizzato per modellare una serie di scenari, da semplici problemi di trasferimento dell’aria in fase singola a complessi sistemi accoppiati aria-acqua.
Aggiungete AIR3D per analizzare il trasferimento dell’aria in 3D utilizzando lo stesso set completo di modelli di materiali e condizioni limite.
La vera potenza di AIR/W e AIR3D viene sbloccata quando vengono accoppiati con TEMP/W per modellare il flusso di calore a convezione forzata e il flusso d’aria dipendente dalla densità. Questo tipo di analisi è importante per studiare la chiusura delle miniere, il drenaggio delle rocce acide o il trasferimento di gas.
Adalta è Rivenditore Ufficiale e Importatore Diretto per l’Italia di Seequent AIR/W e AIR3D. Richiesta quotazione…
Caratteristiche principali

Flusso d’aria in funzione della densità
AIR/W può essere integrato con TEMP/W per modellare il trasferimento dell’aria tramite convezione libera. Il trasferimento d’aria per densità è spesso un meccanismo prevalente nei sistemi soggetti a variazioni stagionali della temperatura al suolo. È disponibile anche l’integrazione di AIR3D e TEMP3D.

Stima delle proprietà dei materiali
La funzione di conducibilità dell’aria può essere generata in base alla conducibilità dell’aria del suolo secco, a una funzione di contenuto volumetrico di acqua selezionata dall’utente e alle proprietà di base del suolo, come la classificazione del suolo o la distribuzione granulometrica.

Trasferimento del calore a convezione forzata
Combinate AIR/W o AIR3D con TEMP/W o TEMP3D per modellare il trasferimento di calore a convezione forzata. Questo processo spesso governa il regime termico dei materiali a grana grossa, come i cumuli di roccia di scarto, i rip-rap e i rilevati stratificati.

Flusso monofase o bifase
Le analisi di trasferimento dell’aria possono essere condotte utilizzando un modello di materiale monofase che considera solo la pressione e il flusso d’aria gravity-driven. In alternativa, è possibile utilizzare un modello di materiale a doppia fase, accoppiando il flusso d’aria e il trasferimento d’acqua.
Soluzioni
AIR/W e AIR3D possono modellare praticamente qualsiasi problema di trasferimento dell’aria attraverso mezzi porosi.

Passive Cooling
Goering (2000) investigated passive cooling within an embankment constructed of unconventional and highly porous material as a means of preserving permafrost. The objective of this example is to simulate similar convective cell behavior in AIR/W and TEMP/W as observed by Goering.

Pore-Air Entrapment During Infiltration
This example illustrates the effect of pore-air entrapment during infiltration into an unsaturated soil given a range of material properties, for both open and closed systems.

Tempe Cell Simulation
This example illustrates the ability of SEEP/W and AIR/W to simulate the results of a Tempe cell laboratory analysis for determining the volumetric water content function of a soil.

Verification – Heated Closed System
The change in pressure of a constant volume of dry air subject to an increase in temperature is simulated in this verification example. The temperature increase is simulated by TEMP/W while the air pressure response is simulated by AIR/W.
Il flusso di lavoro intuitivo di AIR/W per la modellazione
- Create problem workspace and analysis properties
- Draw or import domain regions from a CAD program
- Define material properties, pore-air pressure & air flow
- Define boundary conditions
- Draw mesh properties
- Solve your analyses
- Display computed pore-air pressure
- View results, generate plots and reports